Nato a Roma il 2 agosto 1854.
Morto a Roma l'8 giugno 1922.

Laureatosi in medicina e chirurgia alla Sapienza di Roma, esercitò per poco tempo la professione medica dedicandosi invece all'insegnamento come docente di storia naturale e di storia e geografia nelle scuole superiori. Membro attivo delle associazioni cattoliche romane come l'Accademia romana dell'Immacolata Concezione, il Circolo di S. Pietro e la Società primaria cattolica artistica operaia, guidò come presidente la Società della gioventù cattolica dal 1881 al 1896, difendendone l'autonomia nei riguardi delle pretese totalizzanti dell'Opera dei Congressi. Nel 1897 fu nominato presidente generale della Federazione Piana, che coordinava le attività delle società cattoliche romane. Dal 1900 al 1904 guidò anche il Comitato diocesano. Fu a lungo consigliere comunale e provinciale e assessore al comune di Roma, fino al 1907, quando abbandonò la scena politica e si ritirò a vita privata continuando solo la sua attività di scrittore versalite e di brillante conferenziere.

In qualità di membro del Comitato romano per i festeggiamenti del giubileo sacerdotale di Pio X, il comm. Presichetti pronunciò il discorso per l'inaugurazione del *ricovero Pio X, il 26 gennaio 1908. Sottolineando l'opportunità di tale inizio proprio nell'anno del giubileo pontificio che Pio X volleva fosse ricordato per le opere di carità e di beneficenza, plaudiva anche a nome dei romani ad un'opera che rispondeva ad un grande bisogno di quei giorni.

Fonti:
AGOSTINO VIAN, ad vocem, in Enciclopedia Cattolica, vol. IX, Città del Vaticano, Ente per l'enciclopedia Cattolica e per il Libro Cattolico, 1952, cc. 1225-1226.
GIUSEPPE IGNESTI, ad vocem, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, vol. III/2: Le figure rappresentative, Casale Monferrato, Marietti, 1984, pp. 647-649.

Fonti guanelliane:
«L'Osservatore Romano», 28 gennaio 1908, p. 3.
Inaugurazione ufficiale del Ricovero Pio X, in «La Divina Provvidenza», 1908, pp. 18-23.

Fotografia:
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, vol. III/2, fig. 10.