
La sinodalità chiede procedure e strutture che aiutino il cammino del Popolo di Dio
a cura di Michele Gatta
La seconda sessione dell’Assemblea del Sinodo dei vescovi, dal 2 al 27 ottobre 2024, ha preso inizio,con due giorni di ritiro (30 settembre-1° ottobre). Il tema è lo stesso della prima sessione, nel 2023: «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione».

La Chiesa in Italia
a cura di Michele Gatta
«Siamo di fronte a un dialogo ecclesiale senza precedenti nella storia della Chiesa, non solo per la quantità di risposte pervenute o di persone coinvolte ma anche per la qualità della partecipazione». Così il cardinale Jean-Claude Hollerich, relatore generale del Sinodo dei vescovi, in occasione di un incontro con i media a fine agosto.

Il Documento per la Tappa Continentale pubblicato il 27 ottobre 2022 è frutto delle Sintesi risultanti dalla consultazione del Popolo di Dio nella prima fase del processo sinodale e sarà al centro del tempo di ascolto, dialogo e discernimento delle Assemblee Sinodali Continentali (gennaio-marzo 2023).