
Il giorno 10 gennaio nella sede del Seminario Mons. Bacciarini di Via Aurelia Antica a Roma, è iniziata la VIII Consulta di congregazione che da calendario si svolge dal 10 al 13 gennaio 2021.
Dal logo "Abitare con il cuore la Comunità e la Missione", capiamo l'importanza della passione per la comunità e la missione guanelliana. I partecipanti sono in totale diciannove, tutti presenti all'evento! Oggi a presiedere la Santa Eucaristia, è stato Don Alessandro Allegra.
Il Superiore Generale, Don Umberto Brugnoni, dopo di che ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti e alle nove si è incominciato con i lavori in sala. Dopo l'invocazione a San Luigi Guanella, il Superiore generale ha relazionato sui temi principali temi desunti dall'articolo 258 dei regolamenti, quali sono: consolidare l'unità e promuovere lo sviluppo delle attività della Congregazione mediante scambio di idee e di esperienze; verificare e stimolare delle decisioni del XX Capitolo Generale e dei piani programmati; trattare gli affari più importanti; valutare i singoli esperimenti avviati.
Ringraziamo il Signore in anticipo per questo evento assembleare che darà i suoi frutti positivi per continuare il prossimo triennio che resta fino al prossimo capitolo generale.

Anche se di per sé la data precisa è il 24 settembre, il gruppo dei confratelli formato da Don Umberto Brugnoni, Don Luigi De Giambattista, Don Silvio Tiraboschi, Don Ezio Carsana, Don Luigi Bianchessi, Don Gabriele Cominazzi, Don Gerasimo Sartor si sono dati l'appuntamento ieri 28 settembre, per festeggiare questo bel traguardo nella Casa di Barza d'Ispra ove hanno fatto il noviziato e la prima professione.
Purtroppo, alcuni di loro per diverse vicende non sono potuti essere presenti. Erano anche presenti i confratelli della casa, nonché familiari che hanno accompagnato questi nostri confratelli.
Auguri e grazie per il vostro sì che si rinnova ogni giorno!

Tre dei nostri ragazzi del Guanella Special School della città hanno vinto la medaglia d'oro a Madurai.


«Lasciate che i piccoli vengano a me» (Mc 10, 14): con questo titolo è stato lanciato nei giorni scorsi a Manila un libro che ha visto la collaborazione appassionata della nostra famiglia guanelliana depositaria di un carisma che la colloca in prima linea nella cura e accompagnamento educativo delle persone diversamente abili.

37 nuovi diplomati della Scuola Materna della nostra Missione di Noro.

A Roma, alle pendici del Palatino, a due passi dal Circo Massimo si trova la Basilica di Sant’Anastasia, di origini antichissime. Qui, da oltre 1600 anni, sono custodite due reliquie preziose: il manto di San Giuseppe e una parte del velo della Madonna: insieme, come insieme i due Sposi sono stati chiamati a cooperare con i primi passi della Storia della Salvezza.

La date du 14 novembre 2021 reste mémorable pour la Vice-Province Notre Dame d’Esperance. Elle marque officiellement le début de la présence Guanellienne au sein de l’Archidiocèse de Dar es Salam et plus particulièrement à la Paroisse BIKIRA MARIA MAMA WA MUNGU.